FORMAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA’ A BASSO RISCHIO
D.Lgs.81/2008, Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011.
OBIETTIVO DEL CORSO• Conoscere le norme di prevenzione e protezione per la sicurezza dei lavoratori
• Ottenere una maggiore applicazione degli interventi di prevenzione in azienda
• Diffondere le conoscenze in materia legislativa relative alla prevenzione e alla sicurezza delle persone nell’attività aziendale
• Rischio infortuni – meccanici generali – elettrici generali
• Macchine/attrezzature
• Cadute dall’alto
• Rischi da esplosione
• Rischi chimici: nebbie, oli, fumi, vapori, polveri
• Etichettatura
• Rischi cancerogeni – biologici
• Rischi fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni
• Microclima e illuminazione
• Videoterminali
• Organizzazione del lavoro
• Stress lavoro-correlato
• Movimentazione manuale carichi
• Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e trasporto)
• Segnaletica
• Emergenze
• Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
• Procedure esodo e incendi
• Procedure organizzative per il Primo Soccorso
• Incidenti e infortuni mancati
• Altri rischi
• Test di verifica finale
lezione frontale e discussione interattiva.
DESTINATARI• Il corso è destinato a tutti i lavoratori come previsto dall’art.37 commi 1 lett. b) e 3 del D.Lgs.81/2008 ed ai sensi dell’Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011 (Repertorio Atti n.221/CSR).
• Il corso è rivolto ai lavoratori delle aziende classificate a Rischio Basso (All.2 - Accordo R.A. n.221/CSR).
• Per poter partecipare è necessario essere in possesso dell’attestato relativo al corso “Formazione Generale Lavoratori”.
• Ai fini dell’ammissione al corso è richiesta una conoscenza della lingua italiana sufficiente alla comprensione dei contenuti e all’effettuazione delle prove e dei test previsti. Nel caso in cui si manifestasse una carenza in tali termini da parte dei partecipanti, A Servizi si riserva di valutare l’effettiva idoneità alla partecipazione al corso dei soggetti interessati.
• Gli allievi devono garantire la propria presenza in aula - attestata dalla firma sul registro didattico – per almeno il 90% del monte ore complessivo. Sono consentite assenze per un massimo del 10% del monte ore complessivo.
Compila il modulo per ulteriori informazioni sul corso: