CRISIS MANAGEMENT: LA GESTIONE DELLA CRISI IN AZIENDA E SUL MERCATO

CRISIS MANAGEMENT: LA GESTIONE DELLA CRISI IN AZIENDA E SUL MERCATO

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo del corso è quello di supportare le imprese nella gestione della crisi dal punto di vista della comunicazione e di trasformare la situazione di oggettiva difficoltà nell’opportunità di cambiare/rafforzare il proprio posizionamento.

File PDF

CONTENUTI

La gestione della crisi è un argomento molto attuale. Il contesto economico complesso e gli errori di comunicazione che colpiscono l’immagine consolidata di imprese ed enti pubblici impongono l’elaborazione di strategie studiate per minimizzare gli effetti negativi della crisi e gestire nella maniera più corretta le relazioni con la stampa, con i media e con gli utenti che popolano il web ed il contesto social, al fine di proteggere la propria immagine, i propri prodotti ed il proprio posizionamento sul mercato.
• Analisi della crisi: interna, di brand, di prodotto;
• I contesti e gli elementi che determinano la crisi;
• Definizione delle figure e composizione dell’unità di crisi;
• Caratteristiche ed individuazione del portavoce;
• I canali di comunicazione in tempo di crisi;
• Pianificazione della strategia di comunicazione in tempo di crisi;

METODOLOGIA

La metodologia del corso è costituita dal dialogo strategico a basso contenuto informativo che privilegia maggiormente l’autovalutazione e la narrazione emozionale delle persone coinvolte. A questo segue una parte di interazione finalizzata alla definizione delle problematiche (prevedibili o in atto) e alla strutturazione di tracce di soluzione.

DESTINATARI

Il corso è rivolto ai vertici aziendali (titolari, Amministratori Delegati, direzione generale), ai dirigenti del marketing e della comunicazione.

REQUISITI

• Ai fini dell’ammissione al corso è richiesta una conoscenza della Lingua Italiana sufficiente alla comprensione dei contenuti e all’effettuazione delle prove e dei test previsti. Nel caso in cui si manifestasse una carenza in tali termini da parte dei partecipanti, A Servizi si riserva di valutare l’effettiva idoneità alla partecipazione al corso dei soggetti interessati.
• Gli allievi devono garantire la propria presenza in aula - attestata dalla firma sul registro didattico – per almeno il 90% del monte ore complessivo. Sono consentite assenze per un massimo del 10% del monte ore complessivo.

  • LUOGOAULA
  • DURATAData l’unicità che contraddistingue ogni specifica situazione, il percorso di formazione non ha una durata prestabilita che sarà definita in funzione delle esigenze e dei risultati attesi dall’azienda
  • MATERIALEMateriale didattico: dispense a cura del docente.
  • AGGIORNAMENTOEventuali aggiornamenti o implementazioni di livello verranno valutati in aula con il docente al temine del corso.
  • DOCENTEMARIO BONELLI
    MARIO BONELLI

Compila il modulo per ulteriori informazioni sul corso:

CRISIS MANAGEMENT: LA GESTIONE DELLA CRISI IN AZIENDA E SUL MERCATO