HACCP FAD
• Riferimento normativo D.Lgs.193/07 CE• Reg 852/2004 CE• Reg 853/2004 CE• Reg 854/2004 CE• Reg
OBIETTIVO DEL CORSOIl D.Lgs.193/07 e i Regolamenti CE 852/04 e 853/04 hanno posto obblighi concernenti la sicurezza e l’igiene del prodotto alimentare in tutta la filiera produttiva, distributiva e di somministrazione, introducendo anche nuove modalità di verifica per l’osservanza di tali norme. Il corso ha come obiettivo la formazione dei lavoratori addetti alla manipolazione degli alimenti.
• La normativa italiana ed europea
• Il sistema HACCP
• Tipologie e fattori di contaminazione: rischio chimico, fisico e biologico
• La contaminazione crociata
• Le alterazioni degli alimenti
• L’igiene in azienda
• Le malattie a trasmissione alimentare
• La conservazione: la catena del freddo
• La preparazione
• La somministrazione
• L’igiene personale
• L’igiene di locali e attrezzature (metodi di detersione, disinfezione, disinfestazione e derattizzazione)
• Manutenzione della attrezzature
• Importanza della verifica della merce immagazzinata e importanza della sua rotazione
• Valutazione del controllo delle temperature
• Igiene e sicurezza degli alimenti nelle diverse fasi del ciclo produttivo (ricevimento, stoccaggio, preparazione, distribuzione al consumatore)
• La corretta prassi igienica, l’igiene della produzione e della distribuzione
• Test di verifica finale
• La normativa italiana ed europea
• Il sistema HACCP
• Tipologie e fattori di contaminazione: rischio chimico, fisico e biologico
• La contaminazione crociata
• Le alterazioni degli alimenti
• L’igiene in azienda
• Le malattie a trasmissione alimentare
• La conservazione: la catena del freddo
• La preparazione
• La somministrazione
• L’igiene personale
• L’igiene di locali e attrezzature (metodi di detersione, disinfezione, disinfestazione e derattizzazione)
• Manutenzione della attrezzature
• Importanza della verifica della merce immagazzinata e importanza della sua rotazione
• Valutazione del controllo delle temperature
• Igiene e sicurezza degli alimenti nelle diverse fasi del ciclo produttivo (ricevimento, stoccaggio, preparazione, distribuzione al consumatore)
• La corretta prassi igienica, l’igiene della produzione e della distribuzione
• Test di verifica finale
e-learning
DESTINATARIIl corso è destinato ai lavoratori addetti alla manipolazione degli alimenti.
REQUISITI• Ai fini dell’ammissione al corso è richiesta una conoscenza della lingua italiana sufficiente alla comprensione dei contenuti e all’effettuazione delle prove e dei test previsti. Nel caso in cui si manifestasse una carenza in tali termini da parte dei partecipanti, A Servizi si riserva di valutare l’effettiva idoneità alla partecipazione al corso dei soggetti interessati.
• Gli allievi devono garantire almeno il 90% del monte ore complessivo nei tempi previsti.
• Si consiglia di terminare la formazione entro 3 mesi dall’attivazione del corso in piattaforma.
• Si consiglia di utilizzare Google Chrome.
• L’art.37 comma 12 del D.Lgs:81/2008 predispone che la formazione in materia di sicurezza si svolga durante l’orario di lavoro e non comporti oneri a carico dei lavoratori.• Ai fini dell’ammissione al corso è richiesta una conoscenza della lingua italiana sufficiente alla comprensione dei contenuti e all’effettuazione delle prove e dei test previsti. Nel caso in cui si manifestasse una carenza in tali termini da parte dei partecipanti, A Servizi si riserva di valutare l’effettiva idoneità alla partecipazione al corso dei soggetti interessati.
• Gli allievi devono garantire almeno il 90% del monte ore complessivo nei tempi previsti.
• Si consiglia di terminare la formazione entro 3 mesi dall’attivazione del corso in piattaforma.
• Si consiglia di utilizzare Google Chrome.
• L’art.37 comma 12 del D.Lgs:81/2008 predispone che la formazione in materia di sicurezza si svolga durante l’orario di lavoro e non comporti oneri a carico dei lavoratori.
Compila il modulo per ulteriori informazioni sul corso: