RLS - RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RLS - RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

D.Lgs.81/2008.

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro funzionale a ricoprire il ruolo di RLS, come previsto dall’art.37, commi 10 e 11 del D.Lgs.81/2008 e dagli accordi interconfederali vigenti.

File PDF

CONTENUTI

MODULO 1 (4 ore)
Il quadro normativo di riferimento:
• Principi giuridici comunitari e nazionali
• La legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• L’approccio alla prevenzione secondo il D.Lgs.81/2008
Il sistema pubblico della prevenzione nel D.Lgs.81/2008.
Gli organi di vigilanza e controllo.
Il sistema sanzionatorio.
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
Il sistema assicurativo INAIL.
MODULO 2 (4 ore)
I principali soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale - obblighi e responsabilità: Datore di Lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, Medico Competente, addetti al Primo Soccorso ecc.
Gli aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori:
• Elezione, ruolo e funzioni
• La consultazione
• L’accesso alle informazioni
• Strumenti operativi
Gli Organismi Paritetici.
MODULO 3 (4 ore)
Definizione ed individuazione dei fattori di rischio: i concetti di pericolo, rischio e valutazione.
I rischi comuni alle attività lavorative: rischio elettrico, rischio stress lavoro-correlato, rischi da agenti chimici, cancerogeni, mutageni, rischi da agenti biologici, rischi da agenti fisici (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali), rischi di natura ergonomica (movimentazione manuale, movimenti ripetitivi, posture incongrue), rischio incendio ed esplosione, rischi legati alle condizioni dell’ambiente di lavoro (microclima, illuminazione, caratteristiche fisiche dei locali), rischi derivanti da attrezzature e impianti.
MODULO 4 (8 ore)
Approfondimento dei rischi specifici aziendali.
MODULO 5 (4 ore)
La valutazione dei rischi: criteri generali di valutazione.
L’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione:
• Misure tecniche, organizzative e procedurali
• Misure di protezione collettive e individuali
• La sorveglianza sanitaria
• L’informazione e la formazione
• La gestione dell’emergenza
MODULO 6 (4 ore)
Esercitazione congiunta in azienda tra RLS e Datore di Lavoro e/o RSPP
MODULO 7 (4 ore)
Nozioni di tecnica della comunicazione: aspetti generali, la comunicazione con i lavoratori e con i soggetti della prevenzione.
Discussione e confronto sulle esperienze maturate.
Test di verifica finale.MODULO 1 (4 ore)
Il quadro normativo di riferimento:
• Principi giuridici comunitari e nazionali
• La legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• L’approccio alla prevenzione secondo il D.Lgs.81/2008
Il sistema pubblico della prevenzione nel D.Lgs.81/2008.
Gli organi di vigilanza e controllo.
Il sistema sanzionatorio.
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
Il sistema assicurativo INAIL.
MODULO 2 (4 ore)
I principali soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale - obblighi e responsabilità: Datore di Lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, Medico Competente, addetti al Primo Soccorso ecc.
Gli aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori:
• Elezione, ruolo e funzioni
• La consultazione
• L’accesso alle informazioni
• Strumenti operativi
Gli Organismi Paritetici.
MODULO 3 (4 ore)
Definizione ed individuazione dei fattori di rischio: i concetti di pericolo, rischio e valutazione.
I rischi comuni alle attività lavorative: rischio elettrico, rischio stress lavoro-correlato, rischi da agenti chimici, cancerogeni, mutageni, rischi da agenti biologici, rischi da agenti fisici (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali), rischi di natura ergonomica (movimentazione manuale, movimenti ripetitivi, posture incongrue), rischio incendio ed esplosione, rischi legati alle condizioni dell’ambiente di lavoro (microclima, illuminazione, caratteristiche fisiche dei locali), rischi derivanti da attrezzature e impianti.
MODULO 4 (8 ore)
Approfondimento dei rischi specifici aziendali.
MODULO 5 (4 ore)
La valutazione dei rischi: criteri generali di valutazione.
L’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione:
• Misure tecniche, organizzative e procedurali
• Misure di protezione collettive e individuali
• La sorveglianza sanitaria
• L’informazione e la formazione
• La gestione dell’emergenza
MODULO 6 (4 ore)
Esercitazione congiunta in azienda tra RLS e Datore di Lavoro e/o RSPP
MODULO 7 (4 ore)
Nozioni di tecnica della comunicazione: aspetti generali, la comunicazione con i lavoratori e con i soggetti della prevenzione.
Discussione e confronto sulle esperienze maturate.
Test di verifica finale.MODULO 1 (4 ore)
Il quadro normativo di riferimento:
• Principi giuridici comunitari e nazionali
• La legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• L’approccio alla prevenzione secondo il D.Lgs.81/2008
Il sistema pubblico della prevenzione nel D.Lgs.81/2008.
Gli organi di vigilanza e controllo.
Il sistema sanzionatorio.
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
Il sistema assicurativo INAIL.
MODULO 2 (4 ore)
I principali soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale - obblighi e responsabilità: Datore di Lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, Medico Competente, addetti al Primo Soccorso ecc.
Gli aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori:
• Elezione, ruolo e funzioni
• La consultazione
• L’accesso alle informazioni
• Strumenti operativi
Gli Organismi Paritetici.
MODULO 3 (4 ore)
Definizione ed individuazione dei fattori di rischio: i concetti di pericolo, rischio e valutazione.
I rischi comuni alle attività lavorative: rischio elettrico, rischio stress lavoro-correlato, rischi da agenti chimici, cancerogeni, mutageni, rischi da agenti biologici, rischi da agenti fisici (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali), rischi di natura ergonomica (movimentazione manuale, movimenti ripetitivi, posture incongrue), rischio incendio ed esplosione, rischi legati alle condizioni dell’ambiente di lavoro (microclima, illuminazione, caratteristiche fisiche dei locali), rischi derivanti da attrezzature e impianti.
MODULO 4 (8 ore)
Approfondimento dei rischi specifici aziendali.
MODULO 5 (4 ore)
La valutazione dei rischi: criteri generali di valutazione.
L’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione:
• Misure tecniche, organizzative e procedurali
• Misure di protezione collettive e individuali
• La sorveglianza sanitaria
• L’informazione e la formazione
• La gestione dell’emergenza
MODULO 6 (4 ore)
Esercitazione congiunta in azienda tra RLS e Datore di Lavoro e/o RSPP
MODULO 7 (4 ore)
Nozioni di tecnica della comunicazione: aspetti generali, la comunicazione con i lavoratori e con i soggetti della prevenzione.
Discussione e confronto sulle esperienze maturate.
Test di verifica finale.MODULO 1 (4 ore)
Il quadro normativo di riferimento:
• Principi giuridici comunitari e nazionali
• La legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• L’approccio alla prevenzione secondo il D.Lgs.81/2008
Il sistema pubblico della prevenzione nel D.Lgs.81/2008.
Gli organi di vigilanza e controllo.
Il sistema sanzionatorio.
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
Il sistema assicurativo INAIL.
MODULO 2 (4 ore)
I principali soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale - obblighi e responsabilità: Datore di Lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, Medico Competente, addetti al Primo Soccorso ecc.
Gli aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori:
• Elezione, ruolo e funzioni
• La consultazione
• L’accesso alle informazioni
• Strumenti operativi
Gli Organismi Paritetici.
MODULO 3 (4 ore)
Definizione ed individuazione dei fattori di rischio: i concetti di pericolo, rischio e valutazione.
I rischi comuni alle attività lavorative: rischio elettrico, rischio stress lavoro-correlato, rischi da agenti chimici, cancerogeni, mutageni, rischi da agenti biologici, rischi da agenti fisici (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali), rischi di natura ergonomica (movimentazione manuale, movimenti ripetitivi, posture incongrue), rischio incendio ed esplosione, rischi legati alle condizioni dell’ambiente di lavoro (microclima, illuminazione, caratteristiche fisiche dei locali), rischi derivanti da attrezzature e impianti.
MODULO 4 (8 ore)
Approfondimento dei rischi specifici aziendali.
MODULO 5 (4 ore)
La valutazione dei rischi: criteri generali di valutazione.
L’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione:
• Misure tecniche, organizzative e procedurali
• Misure di protezione collettive e individuali
• La sorveglianza sanitaria
• L’informazione e la formazione
• La gestione dell’emergenza
MODULO 6 (4 ore)
Esercitazione congiunta in azienda tra RLS e Datore di Lavoro e/o RSPP
MODULO 7 (4 ore)
Nozioni di tecnica della comunicazione: aspetti generali, la comunicazione con i lavoratori e con i soggetti della prevenzione.
Discussione e confronto sulle esperienze maturate.
Test di verifica finale.

METODOLOGIA

• Lezione frontale e discussione interattiva
• Esercitazione pratica• Lezione frontale e discussione interattiva
• Esercitazione pratica• Lezione frontale e discussione interattiva
• Esercitazione pratica• Lezione frontale e discussione interattiva
• Esercitazione pratica

DESTINATARI

Il corso è destinato ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), come definiti all’art.2, comma 1, lettera i) ed eletti o designati, come previsto dall’art.47 D.Lgs.81/2008.

REQUISITI

• Ai fini dell’ammissione al corso è richiesta una conoscenza della lingua italiana sufficiente alla comprensione dei contenuti e all’effettuazione delle prove e dei test previsti. Nel caso in cui si manifestasse una carenza in tali termini da parte dei partecipanti, A Servizi si riserva di valutare l’effettiva idoneità alla partecipazione al corso dei soggetti interessati.
• Gli allievi devono garantire la propria presenza in aula - attestata dalla firma sul registro didattico – per il 100% del monte ore complessivo. Non sono consentite assenze.• Ai fini dell’ammissione al corso è richiesta una conoscenza della lingua italiana sufficiente alla comprensione dei contenuti e all’effettuazione delle prove e dei test previsti. Nel caso in cui si manifestasse una carenza in tali termini da parte dei partecipanti, A Servizi si riserva di valutare l’effettiva idoneità alla partecipazione al corso dei soggetti interessati.
• Gli allievi devono garantire la propria presenza in aula - attestata dalla firma sul registro didattico – per il 100% del monte ore complessivo. Non sono consentite assenze.• Ai fini dell’ammissione al corso è richiesta una conoscenza della lingua italiana sufficiente alla comprensione dei contenuti e all’effettuazione delle prove e dei test previsti. Nel caso in cui si manifestasse una carenza in tali termini da parte dei partecipanti, A Servizi si riserva di valutare l’effettiva idoneità alla partecipazione al corso dei soggetti interessati.
• Gli allievi devono garantire la propria presenza in aula - attestata dalla firma sul registro didattico – per il 100% del monte ore complessivo. Non sono consentite assenze.• Ai fini dell’ammissione al corso è richiesta una conoscenza della lingua italiana sufficiente alla comprensione dei contenuti e all’effettuazione delle prove e dei test previsti. Nel caso in cui si manifestasse una carenza in tali termini da parte dei partecipanti, A Servizi si riserva di valutare l’effettiva idoneità alla partecipazione al corso dei soggetti interessati.
• Gli allievi devono garantire la propria presenza in aula - attestata dalla firma sul registro didattico – per il 100% del monte ore complessivo. Non sono consentite assenze.

  • LUOGOAULA
  • DURATA32 ore suddivise in 28 ore in aula e 4 ore di esercitazione in azienda
  • MATERIALEMateriale didattico: dispense a cura di A Servizi, fornite in aula durante il corso.
  • AGGIORNAMENTO• 4 ore/anno per le imprese superiori a 15 lavoratori e inferiori a 50 lavoratori• 8 ore/anno per le imprese superiori a 50 lavoratori• 4 ore/anno per le imprese superiori a 15 lavoratori e inferior
  • DOCENTERAFFAELE FERRARA
    RAFFAELE FERRARA

Compila il modulo per ulteriori informazioni sul corso:

RLS - RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA