PRIMO SOCCORSO – AZIENDE GRUPPO A
Art. 37 comma 9, art. 45 D. Lgs. 81/2008 - D.M. 388/2003.
OBIETTIVO DEL CORSOFornire le conoscenze e le procedure utili all’acquisizione di competenze e capacità tecnico-comportamentali di gestione dell’emergenza nel campo del Primo Soccorso, come previsto dall’art.37 comma 9 del D.Lgs.81/2008, ed in conformità al dettato dell’art.3 del Decreto Ministeriale 388/2003 per la specifica classificazione aziendale.
MODULO 1 (4 ore)
Allertare il sistema di soccorso:
• Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
• Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
Scena dell’infortunio:
• Raccolta delle informazioni
• Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
• Funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
• Stato di coscienza
• Ipotermia e ipertermia
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
Il sostenimento delle funzioni vitali:
• Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
• Respirazione artificiale
• Massaggio cardiaco
MODULO 2 (4 ore)
Riconoscimento e limiti d’intervento di Primo Soccorso:
• Lipotimia, sincope, shock, edema polmonare acuto, crisi asmatica
• Dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche
• Crisi convulsive
• Emorragie esterne post traumatiche e tamponamento emorragico
Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
• Cenni di anatomia dello scheletro
• Lussazioni, fratture e complicanze
MODULO 3 (4 ore)
Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
• Traumi e lesioni cranico-encefalici e della colonna vertebrale
• Traumi e lesioni toraco-addominali
• Lesioni da freddo e da calore, lesioni da corrente elettrica
• Lesioni da agenti chimici, intossicazioni
• Ferite lacero-contuse, emorragie esterne
Interventi pratici:
• Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
• Tecniche di Primo Soccorso nelle sindromi cerebrali acute
MODULO 4 (4 ore)
Interventi pratici:
• Tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta
• Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
• Tecniche di tamponamento emorragico
• Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
• Tecniche di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Test di verifica finale.
• Lezione frontale e discussione interattiva
• Esercitazione pratica
• Il corso è destinato agli addetti al Primo Soccorso designati ai sensi dell’art.18 comma 1, lettera b) del D.Lgs.81/2008.
• Il corso è rivolto agli addetti delle aziende appartenenti al gruppo A ai sensi del Decreto Ministeriale 388/2003.
• Ai fini dell’ammissione al corso è richiesta una conoscenza della lingua italiana sufficiente alla comprensione dei contenuti e all’effettuazione delle prove e dei test previsti. Nel caso in cui si manifestasse una carenza in tali termini da parte dei partecipanti, A Servizi si riserva di valutare l’effettiva idoneità alla partecipazione al corso dei soggetti interessati.
• Gli allievi devono garantire la propria presenza in aula - attestata dalla firma sul registro didattico – per almeno il 90% del monte ore complessivo. Sono consentite assenze per un massimo del 10% del monte ore complessivo.
Compila il modulo per ulteriori informazioni sul corso: