AGGIORNAMENTO FORMAZIONE PER ADDETTI ALL’UTILIZZO DI PALE CARICATRICI FRONTALI
D.Lgs.81/2008 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
OBIETTIVO DEL CORSOIl corso assolve agli obblighi indicati dal D.Lgs.81/2008 e dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in particolare per la conduzione di pale caricatrici frontali.
MODULO 1 (1 ora)
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro;
• Responsabilità dell’operatore;
MODULO 2 (3 ore)
• Istruzioni d’uso della pala caricatrice frontale, delle varie componenti e delle sicurezze;
• Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche;
• Incidenti, infortuni e analisi delle cause;
Test di verifica finale.
Metodologia didattica:
• Lezione frontale e discussione interattiva;
• Esercitazione pratica;
• Il corso è destinato agli operatori addetti alla conduzione di pale caricatrici frontali come previsto dal D.Lgs.81/2008 ed ai sensi dell’Accordo Conferenza Stato Regioni del 22/02/2012.
• Il corso è destinato agli allievi in possesso dell’attestato relativo alla formazione base.
• Gli allievi devono garantire la propria presenza in aula - attestata dalla firma sul registro didattico – per almeno il 90% del monte ore complessivo. Sono consentite assenze per un massimo del 10% del monte ore complessivo.
• Ai fini dell’ammissione al corso è richiesta una conoscenza della lingua italiana sufficiente alla comprensione dei contenuti e all’effettuazione delle prove e dei test previsti. Nel caso in cui si manifestasse una carenza in tali termini da parte dei partecipanti, A Servizi si riserva di valutare l’effettiva idoneità alla partecipazione al corso dei soggetti interessati.
• Età minima: 18 anni compiuti all’atto dell’iscrizione.
• I partecipanti devono essere in possesso della patente di guida di tipo B o superiore.
• Coloro che hanno l’obbligo di indossare gli occhiali alla guida dovranno portarli con sé ed utilizzarli durante la prova pratica.
• I partecipanti devono aver ricevuto l’assenso di idoneità psico-fisica (rilasciato dal Medico Competente).
• Il partecipante, per poter espletare la prova pratica, dovrà essere dotato dei propri Dispositivi di Protezione Individuale necessari.
Compila il modulo per ulteriori informazioni sul corso: