AGGIORNAMENTO LAVORI IN QUOTA E DPI DI TERZA CATEGORIA PER RISCHIO CADUTE DALL’ALTO

AGGIORNAMENTO LAVORI IN QUOTA E DPI DI TERZA CATEGORIA PER RISCHIO CADUTE DALL’ALTO

D.Lgs.81/2008 e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

OBIETTIVO DEL CORSO

• Fornire una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro come previsto dall'art.37, commi 1, lett. b) e 3 del D.Lgs.81/2008 ed in conformità al dettato dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 (R.A. n.221/CSR) per la formazione specifica dei lavoratori esposti al rischio Lavori in Quota.
• Fornire un aggiornamento circa la formazione specifica e l’addestramento pratico per il corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) anti-caduta.

File PDF

CONTENUTI

• Protezione individuale e DPI;
• Obblighi dei lavoratori nell’utilizzo dei DPI;
• La scelta dei DPI anti-caduta e l’utilizzo in sicurezza;
• Caratteristiche dei DPI per la protezione dalle cadute dall’alto;
• Durata, manutenzione e conservazione dei DPI;
• Procedura di verifica e controllo dei DPI;
• Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anti-caduta;
• Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI;
• Illustrazione dei DPI;
• Equipaggiamento corretto dei DPI;
• Collegamento corretto dei DPI;
• Posizionamento in appoggio su struttura verticale;
• Accesso e posizionamento su scala semplice;
• Soccorso dell’operatore in quota;
• Test di verifica finale;

METODOLOGIA

Metodologia didattica:
• Lezione frontale e discussione interattiva;
• Esercitazione pratica;

DESTINATARI

Il corso è destinato a tutti i lavoratori addetti:
• Ai Lavori in Quota;
• All’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) anti-caduta;
Il corso è rivolto agli allievi in possesso dell’attestato relativo alla formazione base.

REQUISITI

• Ai fini dell’ammissione al corso è richiesta una conoscenza della lingua italiana sufficiente alla comprensione dei contenuti e all’effettuazione delle prove e dei test previsti. Nel caso in cui si manifestasse una carenza in tali termini da parte dei partecipanti, A Servizi si riserva di valutare l’effettiva idoneità alla partecipazione al corso dei soggetti interessati.
• Gli allievi devono garantire la propria presenza in aula - attestata dalla firma sul registro didattico – per almeno il 90% del monte ore complessivo. Sono consentite assenze per un massimo del 10% del monte ore complessivo.
• I partecipanti dovranno aver ricevuto l’assenso di idoneità psico-fisica (rilasciato dal Medico Competente) al lavoro specifico in quota.
• I partecipanti, per poter espletare la prova pratica, dovranno essere dotati dei propri Dispositivi di Protezione Individuale necessari.

  • LUOGOAULA
  • DURATA4 ORE
  • MATERIALEMateriale didattico: dispense a cura di A Servizi, fornite in aula durante il corso.
  • AGGIORNAMENTOQuinquennale di durata minima di 4 ore.
  • DOCENTERAFFAELE FERRARA
    RAFFAELE FERRARA

Compila il modulo per ulteriori informazioni sul corso:

AGGIORNAMENTO LAVORI IN QUOTA E DPI DI TERZA CATEGORIA PER RISCHIO CADUTE DALL’ALTO