INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSI ENERGETICA
D.lgs. 102/2014, Norme CEI UNI 16247 e rapporto tecnico UNI CEI_TR 11428_2011.
OBIETTIVO DEL CORSOL’obiettivo del corso è quello di approfondire le metodologie di approccio alla diagnosi energetica e le normative di riferimento per rispondere ai requisiti legislativi o perseguire l’efficienza energetica.
• Il quadro legislativo comunitario e nazionale;
• Il quadro normativo di riferimento;
• Terminologia;
• La UNI CEI TR 11428:2011: metodologia e documentazione;
• La UNI CEI EN 16247:2012: requisiti generali, edifici, processi, trasporti;
• La UNI CEI EN 16212:2012: calcoli dei risparmi e dell’efficienza energetica;
• La UNI CEI EN 16231:2012: metodologia di benchmarking dell’efficienza energetica;
Metodologia didattica: lezione frontale e discussione interattiva.
DESTINATARIIl corso si rivolge al personale impiegato all’interno delle organizzazioni sia manifatturiere che di servizi, ai consulenti e a tutti coloro che sono interessati a prepararsi alla certificazione di competenza necessaria per diventare EGE e poter svolgere le diagnosi energetiche.
REQUISITI• Ai fini dell’ammissione al corso è richiesta una conoscenza della Lingua Italiana sufficiente alla comprensione dei contenuti e all’effettuazione delle prove e dei test previsti. Nel caso in cui si manifestasse una carenza in tali termini da parte dei partecipanti, A Servizi si riserva di valutare l’effettiva idoneità alla partecipazione al corso dei soggetti interessati.
• Gli allievi devono garantire la propria presenza in aula - attestata dalla firma sul registro didattico – per almeno il 90% del monte ore complessivo. Sono consentite assenze per un massimo del 10% del monte ore complessivo.
Compila il modulo per ulteriori informazioni sul corso: