AUDITOR E LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA’
Corso qualificato AICQ-SICEV n° 53.
OBIETTIVO DEL CORSOIl corso qualifica gli allievi alla conduzione di audit sui sistemi Qualità. L’obiettivo è potenziare le competenze dei partecipanti nel verificare criticamente l’organizzazione aziendale con la finalità di migliorare l’efficienza della propria struttura, di valutare i propri fornitori o di valutare la conformità di un’organizzazione ai fini certificativi.
In particolare, il partecipante sarà in grado di:
• Applicare le metodologie e i processi di audit propri delle norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2015;
• Pianificare, organizzare e gestire le verifiche;
• Gestire le verifiche nel ruolo di Auditor o Lead Auditor, raccogliere e valutare correttamente le evidenze oggettive;
• Presentare i risultati e redigere i rapporti di audit;
• Sviluppare e rafforzare atteggiamenti e comportamenti idonei alla conduzione efficace delle attività di audit.
MODULO 1
• Il sistema di accreditamento: normazione, accreditamento, certificazione;
• Le norme: norme serie 17000, 19000, 14000, 9000, 45000;
• La terminologia: audit, ambiente, sicurezza e qualità;
• Codice e schema: AICQ-SICEV, schema di certificazione, codice deontologico;
• Principi, obiettivi, definizione, attuazione, monitoraggio, miglioramento e riesame del programma di audit;
• L’Audit: contatto, competenze, riesame documentazione, piano, preparazione documenti;
• L’Audit: riunione di apertura, comunicazione durante l’audit, guide ed osservatori, interviste, risultanze dell’audit, conclusioni dell’audit, riunione di chiusura, rapporto di audit, azioni successive;
• Le competenze: competenza e valutazione degli auditor;
• Il campionamento: pianificazione, frequenza degli audit, tipi di campionamento;
• Requisiti: estrapolazione dei requisiti da una norma o documento prescrittivo;
• Non conformità e azioni correttive, individuazione e registrazione delle anomalie, effetti dell’audit, classificazione dei risultati di verifica, non conformità, azioni correttive;
MODULO 2
• Requisiti: commenti alla norma ISO 9001:2015;
• Fattori critici;
• Audit per processi: definizione, struttura, interrelazioni, audit per processi;
• Le tecniche specifiche: cenni di statistica, metrologia;
• Le tecniche specifiche: analisi organizzativa (SWOT, PEST);
• Le tecniche specifiche: Risk assessment (ISO 31000 e ISO 31010);
Metodologia didattica: l’erogazione del corso è del tipo “full immersion” e prevede l’esecuzione di esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni e case studies. I docenti sono Valutatori di Sistemi di gestione iscritti ai registri di riferimento e operanti per Organismi di Certificazione internazionali.
DESTINATARIIl corso si rivolge a tutti coloro che operano all’interno delle organizzazioni sia manifatturiere che di servizi, ai consulenti e a tutti coloro che possiedono le nozioni di base sui Sistemi Qualità e che desiderano approfondire le metodologie di conduzione degli audit in conformità alle norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2015. Il corso è riservato ad un massimo di 20 persone.
REQUISITI• Ai fini dell’ammissione al corso è richiesta una conoscenza della Lingua Italiana sufficiente alla comprensione dei contenuti e all’effettuazione delle prove e dei test previsti. Nel caso in cui si manifestasse una carenza in tali termini da parte dei partecipanti, A Servizi si riserva di valutare l’effettiva idoneità alla partecipazione al corso dei soggetti interessati.
• Gli allievi devono garantire la propria presenza in aula - attestata dalla firma sul registro didattico – per almeno il 90% del monte ore complessivo. Sono consentite assenze per un massimo del 10% del monte ore complessivo.
Compila il modulo per ulteriori informazioni sul corso: